Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Gli Eventi dell’Anello

Il 30 aprile 2022 a circa tre anni dall’inaugurazione ufficiale del percorso cicloturistico, le associazioni che hanno sostenuto e collaborato al progetto (cicloCAI Castelfranco Emilia, cicloCAI Argenta e FIAB Ferrara) insieme al cicloCAI di Ferrara e alla società HISTORIA snc (gestore del museo civico archeologico che ha sede nella delizia di Belriguardo), hanno organizzato una giornata – con il patrocinio dei comuni di Voghiera, Portomaggiore e Argenta – per ripercorrere tutti insieme questo itinerario.

Dopo due anni di difficoltà causati dall’emergenza sanitaria che ha impedito e ostacolato manifestazioni ed eventi di gruppo, è stata questa una significativa occasione di ritrovo e di rilancio del percorso, che peraltro ha già incontrato molto successo e un positivo riscontro.
Sabato 30 aprile è stato anche inaugurato un nuovo tratto dell’Anello, che senza dubbio sarà gradito ai cicloturisti e che ha accresciuto una delle caratteristiche principali dell’itinerario: l’impronta paesaggistica.

L’inserimento di questo nuovo pezzo ciclabile che affianca per un breve tratto il vecchio ramo del Po di Primaro, non soltanto consente al viaggiatore di apprezzare scampoli della rigogliosa campagna ferrarese ma evita anche il traffico della vicina provinciale, conducendo i turisti (quasi direttamente) alla seconda delizia che si incontra sul tragitto: quella di Benvignante.

Ancora una volta – come già accaduto tre anni fa – molti amici cicloturisti hanno aderito all’invito per questa giornata e quasi sessanta persone si sono radunate nel cortile d’onore della reggia di Belriguardo salutate dal sindaco di Voghiera (Paolo Lupini) e dal sindaco di Portomaggiore (Dario Bernardi). Anche il comune di Argenta ha voluto presenziare ufficialmente con l’assessora Giulia Cillani.

Non abbiamo soltanto pedalato: nelle tre delizie siamo stati accolti da guide turistiche appassionate e competenti che hanno illustrato la storia di questi palazzi, potendoli anche visitare all’interno (quello di Benvignante solo parzialmente poiché ancora in ristrutturazione).

Particolarmente coinvolgente è stata infine la spiegazione sulla cosiddetta reggia perduta di Consandolo: i presenti – anche con l’aiuto di un pannello esplicativo da poco collocato sullo spazio che fu occupato da questa residenza – sono stati infatti “guidati” a immaginare e a ricostruire anche con la propria fantasia come doveva essere un tempo questo palazzo, abitato nientemeno che da Renata di Valois-Orleans figlia del re di Francia e moglie di Ercole II d’Este (figlio di Lucrezia Borgia).
Ritornati a fine gita alla reggia di Belriguardo (punto di partenza), un rinfresco organizzato dal comune di Voghiera è stato l’occasione per i saluti finali ma anche per programmare un futuro appuntamento collettivo per ripercorrere insieme le strade di questo territorio celebre per i palazzi estensi ma anche per la straordinaria evoluzione che ha subito attraverso i secoli per mano dell’uomo (la cui testimonianza è oggi rappresentata non solo dalla fitta rete di canali scavati per favorire il drenaggio di aree depresse ma anche da interessanti opere di ingegneria idraulica e di archeologia industriale).

Questa trasformazione ha prodotto un ambiente non certo privo di interesse e fascino, in quanto legato alla memoria di vicende di lotta continua tra gli uomini e le acque per la conquista di un fazzoletto di terra da coltivare, quando la palude era considerata un ecosistema ostile.

Oggi invece, la sopravvivenza in questo territorio di sparute aree umide protette, dà la possibilità ai visitatori di apprezzarne le valenze positive sia dal punto di vista faunistico che da quello vegetazionale (e non da ultimo, anche climatico).

I sindaci Paolo Lupini e Dario Bernardi, quasi al centro della foto, con alcuni dei partecipanti alla gita lungo l’Anello dei Borgia durante la pausa alla delizia del Verginese.
Grazie a Massimiliano, de CicloEscursionismo – CAI Castelfranco Emilia per la foto.
Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: